Quello di coinvolgere i bambini nelle faccende domestiche è sempre stato uno spunto molto interessante. 🧐
👀C’è chi dice che i bambini non dovrebbero fare nulla e chi invece sostiene che ad ogni età ci sono diversi compiti che possono essere svolti anche dai più piccoli. Personalmente propendo per la seconda teoria…farsi aiutare dai bambini nelle faccende domestiche mi sembra un modo per riconoscergli una dose di autonomia e di autostima.↗️
👩🏫La pratica nella vita quotidiana è infatti uno dei pilastri su cui si basa anche il Metodo Montessori. Secondo lo stesso, è possibile affidare ai bambini compiti da svolgere già a partire dai 2/3 anni (ad es. riordinare i giocattoli).
I compiti devono essere ovviamente pensati in base allo sviluppo cognitivo del bambino e questo li aiuterà ad essere degli adulti più autonomi ed ordinati.
❓Perchè non rendere anche i “lavori di casa” un vero e proprio gioco??
😁I piccoli imitano continuamente i gesti quotidiani di noi adulti, ed è proprio questa la leva che dobbiamo sfruttare per risparmiare tempo nelle faccende, 🚸coinvolgerli divertendosi ed insegnare loro ad essere utili e competenti acquistando così sempre maggior fiducia in se stessi.
Il primo approccio da avere è con noi stessi, anche se può sembrare scontato, è importante essere consapevoli che il risultato finale non sarà MAI come se lo avessimo fatto da soli 🤷♂️e soprattutto dobbiamo armarci di pazienza proprio perchè ci vorrà più tempo del dovuto per portarlo a termine, ma alla fine raccoglieremo ciò che abbiamo seminato!
–>>Dobbiamo spiegare ai nostri piccoli come vanno fatte le cose e dar tempo loro di capire e abituarsi, molto probabilmente anche sbagliando, ma pazienza.
💓Ricordiamoci di gratificarli per aver svolto il loro compito e ringraziarli dell’aiuto che hanno dato!🥰🥰
Se avete un bambino che ama la musica e ballare, mettete in sottofondo delle canzoni allegre che facciano venire voglia di danzare e divertirsi… 🎶funziona e non solo per i bambini!
🤓Ad ogni età i suoi compiti—————————–
👉Vediamo insieme quali sono i più adatti e consigliati, anche dal metodo Montessori, dai piccini di 2 anni fino agli ormai adolescenti di 12.
➡️Considerando che in ogni caso le tappe variano da bambino a bambino, orientativamente possiamo dire che:
2️⃣Tra i 2 e 5 anni, che sono gli anni dove sviluppano sempre di più la concentrazione su un’azione che duri maggiormente nel tempo, possiamo affidare loro dai lavoretti più semplici come riordinare i giocattoli, mettere i vestiti sporchi nel cesto e buttare la spazzatura per passare poi a preparare da soli la merenda, apparecchiare la tavola e riporre una volta terminato il pranzo i piatti nel lavandino, dar da mangiare al cane, riporre le scarpe nello scaffale.
6️⃣Tra i 6 e i 9 anni potranno già iniziare a collaborare in cucina preparando piatti semplici come insalate e la merenda, spolverare i mobili, passare l’aspirapolvere ed occuparsi di caricare la lavastoviglie.
🔟Tra i 10 e 12 anni saranno così in grado di aiutare a lavare i pavimenti, farsi il letto, portare a spasso il cane, andare soli a fare la spesa seguendo una lista e piegare i panni!
‼️Questi piccoli lavoretti servono principalmente a responsabilizzarli e per abituarli gradualmente a svolgere dei compiti non solo per loro stessi, ma per tutta la famiglia.
👍🏼Apprenderanno così l’importanza di aiutare il prossimo e si relazioneranno in modo più gentile e rispettoso con gli altri, dando un grande valore ai piccoli gesti.😏
Rb Bimbicreativi
#LavorettiInCasa #CrescereInsieme #AltoContatto #MiAiutiAfareDaSolo #AttivitàConPapàEMamma #OsteopatiaPediatrica #GabrieleOttavi