Le cause più frequenti di dolore all’anca e al bacino sono: borsite, artrosi dell’anca, lesioni muscolari, problemi lombari e problemi al ginocchio, problemi alla caviglia.
Tutti questi problemi interessano sempre i muscoli, i tendini, le ossa e le cartilagini che si infiammano o si logorano per il troppo uso o per l’uso sbagliato.
Anche in questo caso può essere il superlavoro di un distretto corporeo la ragione del problema ovvero troppo carico in poco tempo oppure carico normale per molto tempo su una o più strutture tra quelle elencate.
I sintomi come al solito si manifestano con dolore localizzato e dislocato rispetto al nucleo del problema, gonfiore esteso, calore intorno alla parte interessata e ridotto movimento. I sintomi possono a volte peggiorare di notte.
Una postura sbagliata reiterata nel tempo, un esercizio fisico eseguito non correttamente, un precedente infortunio al ginocchio o alla parte lombare della colonna possonocontribuire al cambiamento dell’assetto dell’anca con conseguenti problematiche dovute al fisiologico adattamento di tutta l’area.
Il trattamento osteopatico prevede l’osservazione attenta del movimento del bacino e degli arti inferiori per aiutare a determinare la causa del dolore. Conseguentemente la terapia può prevedere il trattamento dei muscoli circostanti la parte malata per ridurre rigidità e dolore e far defluire la linfa per ridurre il gonfiore e ripristinare la normale circolazione sanguigna risolvendo di conseguenza l’infiammazione.
Inoltre il terapeuta potrebbe suggerire alcuni esercizi da fare a casa per accelerare la guarigione.