Si chiama “Sindrome da smartphone” (o text neck syndrome), ed è la
conseguenza di eccessive tensioni alla colonna cervicale causate dal guardare
in avanti o verso il basso smartphone e tablet. Quotidianamente scriviamo e
guardiamo video adottando una postura errata del capo che comporta un aumento
dell’angolo di flessione della testa rispetto alla colonna cervicale, con
conseguente stress muscolare e dolore.
Cosa possiamo fare???
Possiamo innanzitutto limitare per i nostri bambini l’utilizzo di questi
dispositivi elettronici al minimo, e quando li utilizzano, posizionarli
davanti alla linea degli occhi, su un piano orizzontale, a debita distanza.
Noi adulti, per evitare future artriti, discopatie (ernie cervicali),
intorpidimenti delle braccia e cefalee, possiamo cambiare le nostre abitudini
imparando a mantenere lo sguardo orizzontale con il device in posizione
verticale, davanti al viso; fare dello stretching per i muscoli del collo;
utilizzare, se possibile, il monitor del pc (ben posizionato) quando dobbiamo
leggere documenti per molto tempo, preferendolo al tablet; infine, se proprio
non vogliamo staccarci dallo smartphone, un’app ci può aiutare in tempo reale
(Head up – protect you neck) mostrando l’angolo di inclinazione del capo ed
il tempo di utilizzo.