Al momento stai visualizzando lombalgie e dorsalgie

lombalgie e dorsalgie

Il trattamento osteopatico del dolore lombare può includere una o più delle seguenti tecniche:

Contro sforzo | L’osteopata individua il punto esatto del dolore del paziente, posiziona lentamente il paziente in una posizione che offre il massimo comfort possibile (dolore ridotto o assente) e quindi riporta gradualmente il paziente in una posizione più neutra.

HVLAT (Spinte ad alta velocità e bassa ampiezza) | L’Osteopata applica una spinta corta ad elevata velocità all’articolazione per ridurre la limitazione di movimento.

Massaggio | L’osteopata può eseguire diversi massaggi per stimolare i muscoli. Uno studio sul massaggio e il mal di schiena, condotto presso il Touch Research Institute dell’Università di Miami nel 2001, ha rilevato che: “Il massaggio ha ridotto la lombalgia, la depressione e l’ansia e ha migliorato il sonno. i livelli di serotonina e dopamina dopo il massaggio erano più alti. 

Terapia miofasciale | Questa terapia viene impiegata dall’osteopata sui tessuti molli per allungare i muscoli, allentare la tensione e liberare l’organismo dal dolore acuto o cronico. 

Energia muscolare | Questa tecnica si applica soprattutto sugli atleti e comunque su soggetti fisicamente energici poiché si estrinseca in una manovra di controforza da parte dell’Osteopata, sui muscoli del paziente mentre vengono utilizzati in una posizione e direzione specifiche, ad esempio durante la flessione.

Mobilizzazione del tessuto molle | L’osteopata in questo caso impiega tecniche di stretching, pressione profonda o trazione, per coinvolgere l’intera area muscolare intorno alla colonna vertebrale.