E’ importante soprattutto nei bambini riconoscere precocemente i segnali di una schiena “storta”poichè un fisico giovane può completamente risolvere il problema se la correzione è precoce.
La scoliosi è una deviazione laterale, evolutiva o permanente, della colonna vertebrale associata alla rotazione dei corpi vertebrali. Questa rotazione si accompagna spesso ad una deformazione dei dischi intervertebrali e ad accorciamenti di muscoli e legamenti che in casi estremi può portare a compressione degli organi interni.
L’approccio dell’osteopata è sul trattamento dell’intera persona, con l’obiettivo di attenuare il dolore, migliorare la mobilità e recuperare forza per affrontare gli squilibri muscolari determinati dalla scoliosi. Fino ai casi moderati di scoliosi, (quelli che non richiedono intervento chirurgico) l’osteopatia può rappresentare un valido ausilio.
Il trattamento osteopatico, abbinato ad esercizi di rafforzamento, stabilizzazione e correzione della postura, libera le restrizioni nei tessuti circostanti e impedirà alla colonna di continuare a curvare.
La postura anormale in un individuo rappresenta il sintomo principale della presenza di un livello di scoliosi della colonna. L’altezza delle spalle, delle anche o delle scapole non simmetrica è il segno che una persona potrebbe avere una scoliosi.
La curvatura patologica della colonna vertebrale può essere funzionale o strutturale. Nella maggior parte dei casi la scoliosi è di livello lieve non visibile da chi non è specializzato e in molti casi non provoca neppure dolore. In tutti gli altri casi la scoliosi è un problema serio che va affrontato correttamente per evitare compromissioni strutturali e funzionali molto gravi.
La scoliosi funzionale è determinata dal cambiamento di carico dovuto alla compensazione di un dolore importante alla schiena o per una differenza nella lunghezza della gamba. La scoliosi funzionale ha una alta percentuale di risoluzione.
La scoliosi strutturale può essere causata da alcune malattie e può essere presente già alla nascita del bambino oppure svilupparsi durante la sua crescita.